I solidi sospesi (SS) sono quella parte dei solidi totali (i solidi che rimangono dopo l’evaporazione dell’acqua a 105 °C) che, a differenza dei solidi filtrabili (SF) sono in grado di passare attraverso un filtro da 0,45 micron.
A differenza dei solidi filtrabili, che non raggiungono le dimensioni per sedimentare o sono disciolti, i solidi sospesi non sono in soluzione ma sono mantenuti in moto nella miscela dalla turbolenza dell’acqua.
La parte dei solidi sospesi che sedimenta in un’ora è detta solidi sedimentabili.
La sedimentazione opera una separazione dei solidi sospesi per semplice gravità utilizzando vasche di calma dove il rallentamento del moto longitudinale favorisce la separazione dei solidi sul fondo da cui vengono successivamente rimossi.
I SS sono inseriti tra i parametri per i quali è definito un limite di concentrazione allo scarico nella tabella della normativa VSA per impianti sotto 200 AE.
I corrispondenti limiti sono:
Per impianti senza nitrificazione: 30 mg/l
Per impianti con nitrificazione: 20 mg/l