Le acque reflue domestiche provenienti da piccole lottizzazioni e/o condomini, sono caratterizzate da un afflusso abbastanza costante sia come quantità idrica che come qualità di inquinanti disciolti nelle acque reflue. La quantità di inquinante è principalmente suddiviso tra organico ed inorganico, l’individuazione del sistema di depurazione delle acque è fatto in base al tipo di recapito dello scarico (fognatura, acque superficiali o suolo), secondo le indicazioni della normativa Svizzera VSA 1995, in base al numero di utenti ed alle esigenze delle Imprese edili. I trattamenti primari come ad esempio le fosse imhoff, fosse settiche, degrassatori dovranno essere obbligatoriamente istallati e manutenuti per mantenere sempre ottimale la loro efficienza depurativa, qualunque sia il recapito finale dello scarico ed andranno istallati nel miglior modo possibile per evitare fenomeni di intasamento delle tubazioni della fognatura.
Attenzione: in qualunque caso, non è consentito scaricare nel depuratore le acque meteoriche e delle piscine.
• Numero di abitanti equivalenti
• Recapito dello scarico
• Efficienza depurativa richiesta
• Facilità ed economicità di istallazione
• Facilità ed economicità di gestione
• Energia richiesta
• Costi di acquisto del sistema
Solitamente se le utenze sono molto piccole, può risultare idoneo oltre ai trattamenti sopra citati, anche il trattamento secondario denominato:
Data la quantità elevata di acqua reflua prodotta da interventi residenziali multipli, è sempre consigliabile avvalersi di professionisti del settore per la scelta dell’idoneo sistema di depurazione che consenta il maggior rispetto dell’ambiente.