Le fosse di chiarificazione, normalmente prodotte in anelli di calcestruzzo o in elementi prefabbricati, sono composte da un bacino di sedimentazione e da una camera di digestione sottostante.
La Chiarificazione sottrae al liquame le particelle più minute di sostanze solide che, avendo peso specifico maggiore di quello del liquame, sedimentano quando il liquame è fermo o si muove con piccolissime velocità di qualche millimetro al secondo.
Le fosse attuano un trattamento meccanico delle acque limitato alla parte di sostanze sedimentabili, mentre le sostanze disciolte contenute nelle acque fuoriescono con lo scarico. Il rendimento di abbattimento (espresso in BOD5,COD, TOC) si limita al 20-30% (Articolo 6.3.1.,VSA).