Il degrassatore ha la funzione di rimuovere gli ammassi di materiale galleggiante prodotti dalla combinazione oli-grassi-detersivi, attraverso lo stazionamento delle acque di scarico per un tempo sufficiente a permettere la separazione dei materiali più leggeri e la deposizione di solidi sul fondo. Il degrassatore è costituito da una vasca all’interno della quale sono disposti due setti semi-sommersi (o manufatti a T) che la dividono in tre scomparti comunicanti fra loro. La funzione di tali scomparti è la seguente: prima zona: smorzare la turbolenza provocata dal flusso entrante e ripartire il flusso stesso; seconda zona: provvedere alla separazione ed allo stoccaggio temporaneo di oli e grassi; terza zona: consentire il deflusso dell’acqua dopo degrassatura.
In caso di forte presenza di grassi o oli (per esempio di alberghi o ristoranti) per proteggere i sucessivi processo aerobici la VSA (Art. 6.2.5) raccomanda l’installazione di un separatore di grassi o oli alla fonte conformemente alla norma SN 592000.