Torre, che ha dato il nome all’omonimo patto del 1182, documento simbolo delle libertà comunali, è un borgo intriso di storia. La storia di Torre è la storia degli abitanti della valle del Blenio e della Leventina, che strinsero un’alleanza con i Canonici di Milano contro la nobiltà imperiale, con l’intento di privarla dei suoi poteri e dei suoi possedimenti ed estendere la propria partecipazione politica nella comunità. È in questo contesto che si colloca l’assedio e lo smantellamento del castello di Curterio, fatto costruire dalla famiglia nobiliare Da Torre. A memoria dell’importante avvenimento, una lapide all’entrata della chiesa parrocchiale di Santo Stefano. Si racconta inoltre che la chiesa sia stata ricostruita, a seguito di un incendio nel 1732, adoperando le pietre del Castello di Curterio.
Il committente per l’impianto installato a servizio della piccola abitazione appena fuori dal centro abitato di Torre si è orientato alla scelta di un modello BIOWATER per soddisfare le esigenze della sua utenza da 4 AE. BIOWATER gli consente infatti di avere una tecnologia caratterizzata da un’eccezionale qualità dei reflui in uscita, così come la normativa VSA richiede, e allo stesso tempo dei costi gestionali ridotti al minimo. Infatti, BIOWATER necessita di poca manutenzione e di svuotamento ad intervalli molto lunghi di tempo. La nuova ventilazione di BIOWATER ha permesso di ridurre e ottimizzare le componenti preesistenti a corredo dell’impianto, portando con sé ulteriori benefici in termini di facilità di installazione e manutenzione associati alla soluzione impiantistica BIOWATER.
BIOWATER è studiato per la depurazione biologica aerobica delle acque reflue di tipo domestico e/o assimilato di abitazioni, strutture recettive, ristoranti ed aziende agricole, libere da oli e grassi preventivamente separate. BIOWATER è l’impianto di trattamento acque reflue più ecosostenibile, in quanto il processo di depurazione opera per gravità naturale.
AE: 4
H: 210 cm
L: 115 cm
P: 115 cm
Peso: 197 kg